Riassunto
Partiremo da una breve considerazione sulla post-istoria, soprattutto nell’accezione post-hegeliana che ne hanno dato Kojève, Derrida e Fukuyama. Se il vero desiderio è finito, qual è il conatus – avrebbe detto Leibniz – delle nostre passioni, il motore che le accende? E quali strategie contenitive e adattative adotta il soggetto post-storico? Ve ne sono di nuove o sono le classiche? L’analisi della sfera intima di ciascuno, fin dal suo nucleo noggettuale, ci occuperà per rispondere a questa domanda.Per poi chiederci: in questo tempo, che spazio hanno le passioni e quali sono le passioni del nostro tempo? Non potremo prima, però, fare a meno di ricordare almeno l’universo complesso del pathos da un punto di vista storico-filosofico, prima di occuparci della sua possibile suddivisione, con Sloterdijk, in passioni erotiche e passioni timotiche.
Passeremo poi ad occuparci del rapporto tra ragione e passioni. Scoprendo, una volta di più, che passioni e ragione sono da considerarsi insieme. Seguiremo con qualche cura le riflessioni di un linguista cognitivista come George Lakoff, per vedere come le nostre stesse sinapsi cerebrali diano origine a frame che non distinguono ragioni e sentimenti: secondo la framing theory cognitivista, ragioni e sentimenti concorrono allo stesso titolo ad edificare, come mattoni, l’edificio complesso della disponibilità cerebrale ad accettare ed a misurarsi col mondo. Ciò ha un particolare rilievo in campo politico e seguiremo le interessanti suggestioni che Lakoff offre al campo progressista per spiegarne le sconfitte e per progettarne eventuali nuovi successi. Il rancore sarà il protagonista della parte finale del corso. Ritengo da tanti anni che la filosofia dia il meglio di sé se inserita come un lievito nella pasta dell’attualità. Non calata come una rete sulla realtà, ma amalgamata con essa di modo che la ricchezza delle riflessioni la renda più fluida ed elastica. Molti anni fa, in questa Facoltà, con alcuni amici (tra cui Paolo Vinci ed Edoardo Ferrario) demmo vita ad una rivista, “La ragione possibile”, che aveva una sezione importante dedicata alla “Filosofia della vita quotidiana”. Da allora, spesso i miei corsi ne ripropongono l’ispirazione di fondo: la realtà, senza filosofia, appare opaca e spenta. Anche, e forse soprattutto, discutendo di passioni, il discorso teoretico aiuta a comprendere meglio quel che accade. Nel caso del rancore, spero che il corso crei i presupposti per capire meglio le radici di questo sentimento così diffuso soprattutto al Nord del nostro Paese, al punto da costituire l’asset portante della fortuna di quel che è stato inizialmente un nuovo movimento, e poi partito politico di massa, come la Lega e da costituire un legante fondamentale anche per l’altro fenomeno politico maturato in seno alla destra italiana di fine secolo, cioè il berlusconismo – nelle sue varianti dette Forza Italia, Casa delle Libertà ed infine – almeno ad oggi – Partito delle libertà.
Passeremo poi ad occuparci del rapporto tra ragione e passioni. Scoprendo, una volta di più, che passioni e ragione sono da considerarsi insieme. Seguiremo con qualche cura le riflessioni di un linguista cognitivista come George Lakoff, per vedere come le nostre stesse sinapsi cerebrali diano origine a frame che non distinguono ragioni e sentimenti: secondo la framing theory cognitivista, ragioni e sentimenti concorrono allo stesso titolo ad edificare, come mattoni, l’edificio complesso della disponibilità cerebrale ad accettare ed a misurarsi col mondo. Ciò ha un particolare rilievo in campo politico e seguiremo le interessanti suggestioni che Lakoff offre al campo progressista per spiegarne le sconfitte e per progettarne eventuali nuovi successi. Il rancore sarà il protagonista della parte finale del corso. Ritengo da tanti anni che la filosofia dia il meglio di sé se inserita come un lievito nella pasta dell’attualità. Non calata come una rete sulla realtà, ma amalgamata con essa di modo che la ricchezza delle riflessioni la renda più fluida ed elastica. Molti anni fa, in questa Facoltà, con alcuni amici (tra cui Paolo Vinci ed Edoardo Ferrario) demmo vita ad una rivista, “La ragione possibile”, che aveva una sezione importante dedicata alla “Filosofia della vita quotidiana”. Da allora, spesso i miei corsi ne ripropongono l’ispirazione di fondo: la realtà, senza filosofia, appare opaca e spenta. Anche, e forse soprattutto, discutendo di passioni, il discorso teoretico aiuta a comprendere meglio quel che accade. Nel caso del rancore, spero che il corso crei i presupposti per capire meglio le radici di questo sentimento così diffuso soprattutto al Nord del nostro Paese, al punto da costituire l’asset portante della fortuna di quel che è stato inizialmente un nuovo movimento, e poi partito politico di massa, come la Lega e da costituire un legante fondamentale anche per l’altro fenomeno politico maturato in seno alla destra italiana di fine secolo, cioè il berlusconismo – nelle sue varianti dette Forza Italia, Casa delle Libertà ed infine – almeno ad oggi – Partito delle libertà.
Rispondi