Posts Tagged ‘onore’

Forza e onore?

11 novembre 2008

Il trait d’union tra la parte erotica dimidiata (ora vedremo perché e da che) del consumatore postmoderno (consumatore anche di politica, beninteso) e la parte timotica mancante sarebbe (o meglio: avrebbe potuto essere) il desiderio di riconoscimento, nella formula hegeliana, il desiderio di essere desiderato dall’altro – per dirla con Kojève. Perché anche il desiderio antropogeno, insomma: il desiderio non di cose, ma di rapporti, pertiene alla funzione erotica dell’anima – se proprio vogliamo mantenere la distinzione platonica. Ma il suo non avere un oggetto, o meglio: il fatto che l’oggetto di questo particolarissimo desiderio sia un altro soggetto, lo sottrae alla sfera meramente economica. Il desiderio di essere riconosciuto per quel che si è (in classe, in ufficio, dal partner, dall’avversario politico) ha già a che fare con i sentimenti timotici dell’onore, dell’orgoglio, dell’amor proprio. Ma proprio questo tratto della funzione erotica dell’anima (chiamiamola così) umana, la funzione relazionale, reciprocamente riconoscente, è mortificata nell’homo oeconomicus postmoderno.

L’insoddisfazione che il consumatore di oggi sente crescere dentro di sé e nella società, anche a livello microsferico, può dipendere quindi principalmente da due motivi. L’origine potrebbe essere proprio la banalizzazione e la mortificazione della sua funzione antropogena, cioè del suo desiderio di riconoscere e di essere riconosciuto. Oppure, o anche, potrebbe derivare dal non poter soddisfare le proprie virtualità timotiche.
Con piena ragione, Sloterdijk sostiene che è stata la scienza politica a soffrire di più dell’approccio difettoso dell’antropologia psicologica dell’Occidente. Le sarebbe mancato un  intero set di assiomi e concetti che sarebbero stati adeguati alla natura del suo oggetto. Anche se nella sostanza si comprende quel che Sloterdijk sostiene e se ne colgono le ragioni, non si può non notare come una parte dello schieramento politico abbia cercato più della parte avversa di recuperare almeno in parte alla mancanza.

Nella politica degli ultimi cento anni, la Destra, più spesso che non la Sinistra, si è appropriata del parco dei sentimenti timotici mettendolo a disposizione dell’utenza; il più delle volte però senza che a quei sentimenti corrispondesse più l’oggetto reale, l’investimento oggettivo. Operando un dislocamento, e così ritualizzando il parco dei sentimenti timotici: si onora l’onore, come i giapponesi (visti da Kojève) onoravano il Senso.
Si comprende meglio allora perché risuona nelle Curve di tutt’Italia[1] il motto di Massimo Decimo Meridio, il Gladiatore: Forza e Onore e come mai aprano sezioni del Partito della Libertà con questo nome. forza-e-onore-e-pdlCi s’inchina ai sentimenti timotici vissuti come propri di una tradizione di cui si onorano la forma e le apparenze, senza rinnovarne la memoria ed evitando accuratamente di riproporne le soggettività che ad essa aderivano. Gli stessi sentimenti cristiani (misericordia, senso di fratellanza, carità, amore per il prossimo e per se stessi) vengono onorati sovente secondo le ritualità del culto, senza che si aderisca minimamente al loro spirito, e senza minimamente condividerne il credo, ça va sans dire, come nel caso del fenomeno dell’ateismo devoto.
Su un piano solo leggermente diverso, si pensi alla fortuna di film come Il gladiatore, almeno sorretto dalla maestria registica di Ridley Scott,  e di film francamente trash come Troy, con Brad Pitt nei panni succinti di un improbabile Achille, e di 300, la riproposizione in chiave involontariamente grottesca della vicenda di Leonida ed i suoi alle Termopili, divenuto un cult movie tra i giovani di destra in Europa [2].


[1] Una search con Google per “forza e onore” frutta una serie impressionante di URL di blog e forum: dai siti della tifoseria romanista, a quelli del Bloccostudentesco ed alla estrema destra.

[2] Peraltro, di 300 gronda la rete. Il film, in origine, nacque come trasposizione filmica di un cartoon di successo, del quale riprese le tavole, fotogramma per fotogramma.

Ira e onore

21 ottobre 2008
Giovan Battista Tiepolo, L'ira di Achille

Giovan Battista Tiepolo, L'ira di Achille

Sloterdijk si chiede: prima di tutto, sentiamo ancora valida per noi questa tradizione? In secondo luogo, avverte che la sfera dei sentimenti evolve come il resto ed è pensabile che un accesso genuino al senso proprio della comprensione dell’ira omerica ci resti precluso, per quanto noi si possa conoscere quel mondo. È un mondo di eroi guerrieri ed anche se nessun moderno può concepire fino in fondo un tempo in cui i concetti di guerra e fortuna formavano una costellazione piena di senso, ciò nondimeno possiamo sforzarci di comprendere quanto centrale fosse la figura dell’eroe ed i suoi sentimenti. Secondo Sloterdijk, “per gli antichi l’eroismo non era una fine attitudine ma, fra tutte quelle possibili, la presa di posizione più vitale nei confronti dei fatti della vita. Ai loro occhi un mondo senza l’apparizione di eroi avrebbe significato il niente – lo stato di cose in cui gli uomini sono esposti, senza alcuna resistenza, alla monarchia della natura. Il principio di questo universo senza eroi sarebbe stato: ogni cosa è provocata dalla physis, l’uomo non può nulla. L’eroe, al contrario, fornisce al prova che anche per l’uomo è possibile agire e operare, purché ci sia il favore degli dei” (pag. 10).

Insomma, “nel resoconto delle azioni risplende la prima buona notizia: sotto il sole avviene qualcosa di più dell’indifferente e del sempre uguale. Chi dunque canta l’ira, onora una forza che libera gli uomini dall’intontimento vegetativo e li pone sotto un cielo illustre che li osserva”.
L’eroe antico viene mosso all’azione eccezionale, in grado di smuovere l’esistente, da una passione che pertanto non può non risultare rispettabile, onorabile, cantabile. Eroe è colui che Hegel chiamerà “uomo del corso del mondo”, cioè chi è capace coi propri fatti di imprimere un segno alle cose, un corso agli eventi. Il suo fare lo distacca quindi dalla massa che assiste alle sue imprese o a chi ne rievoca il senso. Tutto al contrario di oggi, in cui lo show-business tenta la spettacolarizzazione opposta: fare assistere il pubblico ad uno spettacolo in cui, al posto di eroi del fare, si sono posti personaggi qualsiasi in virtù non già della loro eccezionalità, ma della loro normalità, della loro medietà. Anche se Pietro Taricone non potrà mai aspirare alle glorie omeriche, gli sono tuttavia assicurate quelle mediatiche. Ma se un eroe minore come Filottete resterà per sempre con la sua ferita sanguinante abbandonato sull’isola di Limnos, dall’isola dei famosi torneranno tutti, ed una vincente, un tempo bagnina, tornerà col tempo a fare la bagnina così come Albano tornerà a cantare e a fare vino nella sua Puglia.

Tuttavia, non abbiamo fin qui distinto tra l’azione-per e l’azione reattiva. Le passioni ci fanno ingaggiare una battaglia con noi stessi, siano esse amore, rabbia o ira. Roland Barthes ricorda che, dopo l’ennesimo suicidio di un Granatiere per pene d’amore, un ordine del giorno di Napoleone Bonaparte, Primo Console, alla sua Guardia stabiliva che “un soldato deve vincere il dolore e la melanconia delle passioni; che c’è altrettanto coraggio nel sopportare le pene d’animo quanto nel restare fermi sotto il fuoco di una battaglia”. E’ che la raffica passionale provoca assordamento e paura: crisi, convulsione del corpo, follia[1]. Un innamorato romantico soffre pene simili a quelle di Achille roso dall’ira. Amore ed ira sono entrambe affezioni, direbbe Spinoza, stati affettivi che dipendono dall’interazione tra i corpi.
Nel secondo capitolo di Ira e tempo, si ricorda però che di ira – più o meno contemporaneamente al mito greco – si parla eccome anche nell’altra raccolta fondativa della cultura occidentale, la Bibbia. Il Dio iroso ed irascibile è infatti protagonista di molti libri del canone biblico. Del nesso ira-religione, anzi, dovremo occuparci con cura e per il tempo necessario.


[1] Barthes di Roland Barthes (1975), trad. it. A cura di Gianni Celati, Einaudi, Torino 1980, pag. 105.