Sloterdijk tradisce una qualche nostalgia per il mondo che apprezzava gli eroi. Non necessariamente e sempre eroi furiosi: il fatto che Troia cada non per mano dell’ira di Achille, ma in virtù dell’astuzia di Odisseo, dimostra che l’eroe ha frecce diverse al proprio arco, non solo la mēnis, ma anche la metis, ad esempio. Fin dall’inizio del canone occidentale dei sentimenti, il problema del controllo delle passioni è dunque centrale. Occorre saper tenere a bada la mēnis, il cholos, l’orge, quel kardie – quel cuore – che latra in petto ad Odisseo quando torna ad Itaca e trova i Proci nella sua reggia. Ma la gestione del cholos da parte di Odisseo consente d’introdurre un tema molto rilevante: il rapporto tra ira e vendetta.
Nel caso di Achille, l’eroe se ne sta rancoroso e sempre più furioso nelle sue tende. Ha subìto un torto – come tutti sappiamo. Basterà un impulso per scatenare la sua ira e renderla memorabile per le azioni che essa lo spingerà a fare. Nel caso di Odisseo, invece, l’eroe ordina al proprio cuore di pazientare: cuore, sopporta![1], affinché la vendetta – figlia dell’ira e della sua gestione – sia più piena. La vendetta fredda ha bisogno che anche il cuore si raffreddi, che l’ira non ceda all’impulso del thymòs e che, trattenuta, dia poi i suoi frutti. La vendetta ha già più a che fare con la politica.
Sulla vendetta torneremo, è ora dell’ira che ci stiamo occupando. Nel mondo d’oggi in cui da fare resta poco (su questo punto torneremo a suo tempo), il segnale che comunque c’è uno spazio per un’azione sensata, apprezzabile, sarebbe sempre da cogliere. Forse per questo Sloterdijk è un grande appassionato di sport, soprattutto di calcio e di ciclismo. In effetti, è un luogo comune, se il nostro tempo ammette degli eroi, questi sono i divi degli stadi e delle imprese sportive.
Non a caso, al centro delle riflessioni filosofiche di una trasmissione che Sloterdijk conduce dal 2001 insieme a Rüdiger Safransky sul canale tedesco ZDF (“Quartetti filosofici”), c’è spesso il calcio. L’eroe sportivo, un po’ come l’eroe omerico, ci dice che è possibile lo straordinario, è possibile alzarci oltre la medietà senza che ciò implichi la trascendenza. Che ciò costituisca un valore, dipende dal durissimo giudizio che Sloterdijk dà della medietà (Mittel-Mäßigkeit): esserci ed essere-al-centro significano oggi lo stesso, e ciò non è bene. Lo vedremo più da vicino riflettendo su quanto Sloterdijk afferma a proposito della dispersione dell’ira in questa nostra “era di mezzo”.
Eroi e doping
Ma cosa accade se l’eroe, se il moderno eroe sportivo si dopa? Beh, cambierebbe qualcosa se sapessimo che Achille, prima di indossare la nuova armatura confezionatagli da Efesto e far strage di Troiani, si era fatto di coca? Il corpo umano – dice Sloterdijk – è un’opera d’arte di endocrinologia e se stimolata correttamente risponde con una sinfonia di droghe interne, di sostanze endogene. Senza dover necessariamente ricorrere a sostanze esterne. Certo, sapere che tutti nel ciclismo si dopano o che le Olimpiadi di Pechino hanno messo in fila la più grande moltitudine di dopati che la storia ricordi dal momento in cui un primo uomo ha tirato una pietra, non fa piacere. Non per moralismo, ma perché così la poesia se ne va, il sublime diviene routine: non solo Rilke scapperebbe dagli stadi di oggi, ma se ne uscirebbero a capo chino anche i cronisti del passato recente, i Vergani, i Brera, i Ciotti. E nessuno si metterebbe più sulla strada a seguire la grande boucle: I corridori sono diventati dei semplici impiegati delle due ruote. Non vivono più in un’aura di luce. Sono solo degli specialisti delle volate, del cronometro, delle corse di un giorno o delle scalate.
Peggio del drogarsi poi – secondo Sloterdijk – è il dirlo, dandone inoltre motivazioni volgari, come ha fatto Bjarne Riis, già vincitore del Tour da dopato che ha dichiarato: la maglia gialla è in una scatola da scarpe nel mio garage. Se volete, prendetevela.
Per Sloterdijk, che d’estate pedala per circa duemila chilometri e che l’anno scorso a sessantanni si è scalato il leggendario Mont Ventoux proprio per dimostrare a se stesso di essere ancora capace di qualcosa di straordinario, questo sì che è “puro nichilismo danese”[2]. I suoi amici più cari gli hanno regalato un paio d’anni fa proprio una maglia gialla che a volte indossa nei suoi giri in bici.

Roland Barthes
E’ stato Roland Barthes ad avvicinare per la prima volta ciclismo e teologia. Pedalare su per una montagna è un po’ come studiare teologia, diceva. Devi raggiungere il primo grado d’iniziazione per capire qualcosa. Nel saggio del ’57 sul Tour de France, Barthes descriveva il Mont Ventoux come si descriverebbe una divinità infernale che pretende sacrifici. Ed avvicinava gli eroi del ciclismo ai guerrieri omerici dell’Iliade. Il duello originario tra Ettore ed Achille sarebbe in qualche modo riprodotto dagli eroi della montagna. Tutti possono giocarsela sul piano, ma coloro che sono in grado di combattere un duello sulle salite, quelli possono essere considerati – secondo Barthes e Sloterdijk – dei nuovi Ettore e Achille.
Ma perché l’impresa eroica si scateni, lo abbiamo visto nel caso dell’ira di Achille, serve un innesco, un impulso. Sloterdijk, per farne un esempio, cita un corridore fortissimo e discusso, plurivincitore del Tour: “È come un balzo numinoso. L’ultima volta che l’ho visto è stato nel 2003, nella tappa pirenaica dopo Luz Ardiden, quando il manubrio di Lance Armstrong restò impigliato da una busta di plastica di uno spettatore durante la salita, facendolo cadere 1 km prima del traguardo. Ed ecco che accadde quello che Barthes definiva ‘il salto’, il jump: un’improvvisa impennata di energia che consentì ad Armstrong quel giorno di ripartire e di spingere con la furia di un Achille. Lo sospinse al traguardo per primo, sorpassando tutti quelli che trovò lungo il cammino”. Armstrong come Charly Gaul, il leggendario arrampicatore lussemburghese celebrato da Roland Barthes: “Beneficiario prestigioso della grazia, è esattamente lo specialista del jump ; riceve la sua elettricità grazie ad un commercio intermittente con gli dèi ; a volte gli dèi lo abitano, e allora lui meraviglia; a volte gli dèi lo abbandonano, il jump è essiccato. E a Charly non riesce più nulla di buono” [3].
Per chi è posseduto dall’ira, spesso causata dal sentimento di essere stati vittime di un’ingiustizia, allora lo slancio fa sì che si diventi tutt’uno con l’impulso: “l’attacco infuocato sa dove vuole andare. In gran forma, l’irato ‘passa nel mondo come la pallottola nella battaglia’”[4].
Resto dell’idea che non sia bello pensare che lo sprint di Armstrong o altri simili siano dovuti all’eritropoetina, piuttosto che al richiamo degli dei. Lo stesso Sloterdijk lo ammette; d’altra parte, dice di sapere, da ciclista dilettante, che è probabilmente impossibile per un corridore produrre una media di 280 watt di potenza per sei ore durante una scalata, a volte anche 450 watt o più sulle salite più ripide. E’ semplicemente impossibile da un punto di vista fisiologico, senza un aiuto chimico.
Lo aveva detto benissimo lo stesso Barthes: “Esiste un’orrenda parodia del jump, il doping: dopare il corridore è tanto criminale, tanto sacrilego quanto volere imitare Dio; è rubare a Dio il privilegio della scintilla. Lo sa il povero Malléjac, che il doping ha portato alla soglia della follia (punizione dei ladri del fuoco). Bobet, al contrario, freddo, razionale, non conosce proprio il jump. […] Gaul incarna l’Arbitrario, il Divino, il Meraviglioso, l’Elezione, la complicità con gli dèi. Bobet incarna il Giusto, l’Umano, Bobet nega gli dèi, Bobet illustra una morale dell’uomo solo. Gaul è un arcangelo, Bobet è prometeico, è un Sisifo che riuscirebbe a far piombare la pietra su quegli stessi dèi che lo hanno condannato a non essere altro magnificamente che un uomo” .
[1] “Il suo cuore dentro latrava. / Come una cagna, proteggendo i teneri cuccioli, / ignara dell’uomo, abbaia ed è pronta a combattere, / così latrava dentro di lui, sdegnato per le azioni cattive. / E battendosi il petto redarguiva il su cuore: / ‘Cuore, sopporta! Sopportasti ben altra vergogna, / quando il ciclope mangiava, con furia implacabile, / i forti compagni; e tu sopportasti, finché l’astuzia [metis] / ti trasse dall’antro, quando credevi già di morire’. / Disse così, assalendo il suo cuore nel petto; e si acquietò il suo cuore ubbidiente, sopportando / pazientemente; ma lui si girava da una parte e dall’altra. / Come un uomo, su molto fuoco che arde, rigira / una salciccia ripiena di grasso e di sangue / da una parte e dall’altra a desidera che sia cotta, / così egli girava da una parte e dall’altra pensando / come avrebbe aggredito i Proci impudenti, / che erano molti, da solo”. Omero, Odissea, XX, 13-30.
[2] “The riders are just regular employees”. Philosopher Peter Sloterdijk on the Tour de France, “Der Spiegel online”, 10 luglio 2008. L’intervista è godibilissima, e ve la consiglio.
[3] Roland Barthes, Le Tour de France comme épopée, in Mythologies, Le Seuil, Paris 1957, pp. 106-107.
[4] La frase viene ripresa da Sloterdijk da Heinrich Mann che in un saggio su Napoleone del 1925 aveva scritto appunto che l’Imperatore francese passava nel mondo come le pallottole nella battaglia.